Agenzia Europa di Giovanni Battista Musso

call 0183400870 location_on Via Aurelia ,135 San Bartolomeo al Mare (Liguria) mail agenziaeuropasas@gmail.com

Bonus edilizi 2025, cosa è rimasto, cosa c'e di nuovo

Novità e possibilità di detrazione dal 1 gennaio 2025. 

A disposizione un riassunto esaustivo di tutte le novità a cura dell' Ing. Luca Marcenaro con cui ho il piacere di collaborare da anni.

 



Data: 29-12-2024

La Legge di Bilancio 2025 ridisegna il panorama delle agevolazioni fiscali, con modifiche significative a bonus come Superbonus, Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni. Con questo articolo preliminare cerco di fornire un’analisi di tutti gli interventi incentivati, mettendo in evidenza cosa è rimasto, cosa è cambiato e cosa non è stato abolito. Serviranno sicuramente approfondimenti ulteriori per entrare nei nuovi meccanismi incentivanti.

Bonus Ristrutturazioni

Interventi Incentivati (confermati):
• Manutenzione straordinaria (es. rifacimento impianti).
• Restauro e risanamento conservativo.
• Ristrutturazione edilizia, compreso ampliamento volumetrico nel rispetto delle norme locali.
• Manutenzione ordinaria su parti comuni (es. facciate condominiali).

Interventi Esclusi (non incentivati):
• Ampliamenti senza vincolo di efficientamento energetico.

Modifiche principali:
• Riduzione della detrazione al 36% (invece del 50%) per le seconde case.

Ecobonus

L’Ecobonus ha subito un’importante revisione, con la semplificazione delle aliquote e l’eliminazione di alcuni interventi.

Interventi Incentivati (dal 2025):
• Isolamento termico (es. cappotti termici per pareti e tetti): detrazione del 50%, con massimale di 60.000 €.
• Infissi e serramenti ad alta efficienza: detrazione del 50%, massimale di 30.000 €.
• Pompe di calore (aria-aria e aria-acqua): detrazione del 50%.
• Impianti geotermici: detrazione del 50%.
• Sistemi di building automation (domotica per gestione energetica).
• Fotovoltaico con accumulo: detrazione del 50%.
• Solare termico per acqua calda sanitaria e integrazione al riscaldamento.

Interventi Non Incentivati (dal 2025):
• Caldaie a condensazione, anche di classe A.
• Sistemi ibridi gas-elettrico (pompa di calore + caldaia a condensazione).
• Caldaie a biomassa, salvo specifici requisiti per zone non metanizzate.

Superbonus

Il Superbonus rappresenta la trasformazione più significativa. L’aliquota di detrazione scende dal 110% al 70%, e vengono introdotti nuovi criteri di accesso.

Interventi Incentivati (dal 2025):
• Cappotti termici su superfici opache verticali e orizzontali (detrazione 70%).
• Sostituzione degli impianti di riscaldamento centralizzati con pompe di calore, geotermia.
• Impianti fotovoltaici con accumulo energetico.
• Interventi antisismici.

Interventi Esclusi (dal 2025):
• Installazione di caldaie a gas (anche di classe A).
• Sistemi ibridi gas-elettrico.

Fase Transitoria:
• Per interventi avviati entro il 2024, resta l’aliquota del 110% se entro il 31 dicembre 2024 viene raggiunto il 60% dello stato di avanzamento lavori (SAL).

Bonus Mobili ed Elettrodomestici

Interventi Incentivati (dal 2025):
• Acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica:
• Minimo A+ (o A per i forni).
• Destinati a immobili oggetto di ristrutturazione.

Cambiamenti principali:
• Riduzione del massimale di spesa da 8.000 € a 5.000 €.

Confronto: Interventi Incentivati prima e dopo il 2025

 IMG 98D60D20C90E 1

 

La Legge di Bilancio 2025 introduce un sistema di accesso ai bonus fiscali più rigoroso e trasparente.

Documentazione obbligatoria

La nuova normativa richiede una maggiore attenzione alla documentazione tecnica e fiscale per accedere ai bonus.

Principali requisiti:
• Attestato di Prestazione Energetica (APE):
• È obbligatorio per tutti gli interventi energetici, per dimostrare il miglioramento delle prestazioni dell’immobile.
• Deve essere redatto prima e dopo i lavori, per certificare l’incremento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe più alta possibile.
• Asseverazione tecnica:
• I tecnici abilitati devono certificare la conformità degli interventi agli standard previsti dalla normativa.
• L’asseverazione include anche una stima dettagliata dei costi, che devono rispettare i massimali imposti per ciascun intervento.
• Comunicazione all’Agenzia delle Entrate:
• Tutti i dati relativi agli interventi (costi, documenti tecnici, dichiarazioni) devono essere caricati su un portale unico.
• Il portale sarà utilizzato per monitorare l’andamento delle richieste e identificare eventuali anomalie.

Nuovi criteri di priorità

La disponibilità dei fondi è subordinata a criteri di priorità, per garantire che gli incentivi siano destinati agli interventi con maggiore impatto.

Criteri prioritari:
1. Efficienza energetica:
• Gli edifici con una classificazione energetica bassa (E, F, G) hanno precedenza.
2. Area geografica:
• Gli interventi in aree a rischio sismico elevato o non metanizzate sono privilegiati.
3. Tecnologie ecologiche:
• Saranno favoriti gli interventi che eliminano l’uso di combustibili fossili, come il passaggio a pompe di calore o sistemi fotovoltaici con accumulo.

Tempi di realizzazione

La normativa stabilisce scadenze precise per l’avvio e la conclusione dei lavori.
• Inizio lavori:
• Entro 6 mesi dall’approvazione della pratica.
• Conclusione lavori:
• 18 mesi per interventi ordinari (es. infissi, isolamento).
• 24 mesi per interventi complessi (es. ristrutturazioni totali, Superbonus).
• Penalità:
• Se i lavori non rispettano i tempi, il diritto alla detrazione decade per le spese sostenute oltre la scadenza.

Regime transitorio per lavori avviati nel 2024

Per i lavori già iniziati prima del 31 dicembre 2024, si applicano norme transitorie per consentire la continuità delle agevolazioni:
• Superbonus:
• L’aliquota del 110% rimane valida fino al 31 dicembre 2025, purché al 31 dicembre 2024 sia completato almeno il 60% dello stato di avanzamento lavori (SAL).
• Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni:
• Le vecchie aliquote (50%-65%) restano applicabili alle spese sostenute fino al 30 giugno 2025, a condizione che i lavori siano iniziati entro il 2024.

Controlli più severi e prevenzione delle frodi

La nuova metodologia di accesso prevede un incremento dei controlli.
• Verifiche automatizzate:
• Il portale unico incrocia i dati caricati con le informazioni fiscali e catastali.
• Anomalie nei costi o nelle dichiarazioni bloccano automaticamente la pratica.
• Ispezioni in cantiere:
• Sono previsti controlli a campione per verificare la corretta esecuzione degli interventi dichiarati.
• Sanzioni:
• In caso di dichiarazioni false o non conformi, il contribuente è soggetto alla perdita del bonus e al recupero delle somme detratte.

Conclusioni preliminari

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 segnano una svolta nella strategia delle agevolazioni fiscali. Da un lato, la riduzione delle agevolazioni per tecnologie a gas e sistemi ibridi incentiva il passaggio a soluzioni più sostenibili. Dall’altro, la diminuzione delle aliquote e dei massimali potrebbe scoraggiare alcune categorie di interventi, con un impatto sul settore edilizio e sugli obiettivi di efficienza energetica.

Gli scenari futuri dipenderanno dalla capacità di aziende e contribuenti di adattarsi al nuovo sistema, cogliendo le opportunità offerte dai bonus ridimensionati ma ancora vantaggiosi per chi punta su tecnologie innovative e sostenibili.

Per un eventuale consulenza professionale potete contattarmi tramite questo link.

Potete seguire gratuitamente i miei brevi interventi relativi al risparmio energetico, alle energie rinnovabili e a tutto ciò che riguarda l’impiantistica e la termotecnica in genere, visionando il mio BLOG, iscrivendovi alla mia Newsletter, seguendo la mia pagina fans di Facebook, il mio profilo LinkedInInstagramTwitter oppure il mio canale Telegram, spazi web tramite i quali cerco, il più costantemente possibile, di divulgare in maniera trasparente informazioni di interesse, sperando in una condivisione costruttiva di idee e di esperienze.

Ing. Marcenaro Luca

https://www.lucamarcenaro.it/

STAI CERCANDO DI VENDERE CASA?

Affidaci l'incarico e ci penseremo noi.

call

CHIAMACI ORA

0183400870

L'immobile è stato aggiunto ai preferiti.
arrow_upward